Ristrutturazione e Risanamento Casa Bifamiliare | Riva San Vitale TI

Una casa bifamiliare di oltre 30 anni che consumava troppo, con muffe sulle pareti, ampia dispersione e tubature da risanare. Noi l’abbiamo trasformata in una casa con facciata di legno, perfettamente efficiente, e che ha permesso al progetto di ricevere sovvenzioni economiche nazionali e cantonali.

Progetto

La casa in questione è una bifamiliare del 1974, con elevati costi imputabili al riscaldamento. Il motivo? I muri esterni e il solaio non erano stati isolati, e il riscaldamento a nafta consumava circa 6’000 litri all’anno. Ma i problemi non finivano qui: nella cantina è stato misurato un livello di Radon superiore a 250 Bq/m3. L’interno, che presentava la materializzazione tipica di inizio anni ’70, nella parte rivolta a Nord, era stata rilevata la presenza di muffa sulle pareti. Per finire, i tubi sanitari erano tutti in ferro. L’obiettivo era uno soltanto: risanare, ristrutturare e ampliare. A tale scopo si sono concordati i seguenti interventi:

Isolamento termico completo dell’involucro con materiali naturali traspiranti (16 cm lana minerale rivestita di larice laccato grigio) e sostituzione delle finestre in PVC a doppio vetro con finestre in legno-alluminio a triplo vetro.

Sostituzione dell’impianto di riscaldamento con termopompa aria-acqua, sistema split.

Modifica del sistema di distribuzione di calore con serpentine a pavimento. Isolazione e rivestimento con legno massiccio di douglasia delle terrazze al PT e al 1° P.

Creazione di un accesso esterno alla cantina per favorire l’indipendenza di chi abita al 1°P.

Modifiche alla struttura, quali un ampliamento dell’entrata al PT, la demolizione delle pareti interne tra cucina e sala al PT e al 1°P, la demolizione del camino per creare armadi a muro al PT e al 1°P, un lieve aumento delle superfici vetrate per aumentare la luminosità generale.

Ampliamento della superficie abitabile a parte del piano cantinato con conseguente bisogno di isolare, creare una platea (impermeabilizzata con carta catramata) a scopo di protezione dal Radon, pavimento a secco con 12 cm di granulato Calcix come isolante naturale sottostante.

Gli interventi eseguiti hanno creato le premesse per richiedere sovvenzioni del Programma Edifici (nazionale), del Cantone (tramite Certificato energetico cantonale degli edifici CECE, elaborato da un ingegnere) e del Comune, per un totale calcolato di ca. CHF 20’000.-, richieste che sono state accolte in toto.

Durante lo svolgimento dei lavori si è presentato un problema importante dovuto alla falda acquifera relativa al terreno dove poggia la casa e ai terreni confinanti e vicini. Si è optato per un drenaggio esterno e per un drenaggio nel terreno, verso il terreno che confina a Nord.

Dati tecnici

Costruzione

struttura esistente (doppia muratura) | 2×80 mm lana di roccia | copertura ermetica | livello d’aria | facciata con tavole in larice colorate di grigio | Certificazione CeCe Classe B (prima Classe G)

Struttura e dimensioni

3 livelli: PS: ufficio e bagno, 51 m2, 2 cantine (con accessi indipendenti) | PT: 5.5 locali | 82 m2 superficie abitabile | 1°P: 4.5 locali | 85 m2 superficie abitabile

Domotecnica

termopompa aria-acqua

Contratto

Marzo 2013

Licenza

Giugno 2013

Inizio lavori

Giugno 2013

Consegna

Gennaio 2014

Partner

Ingegnere RCVS

Lavori di capomastro

Facciata, finestre

Riscaldamento, sanitario

Elettricista

Verzeri & Asmus Sagl, Caslano

Grandi Massimo Sagl, Riva San Vitale

Bucher Holzbau AG, Kerns, http://www.holzbau-bucher.ch/

Murari e Murari SA, Riva San Vitale, http://www.murari.ch/

Marino Bernaschina, Riva San Vitale