Casa in Legno Massiccio | Lodano TI

Su un terreno pianeggiante di 517 m2 a Lodano, in Valle Maggia, abbiamo realizzato una casa unifamiliare in legno massiccio, dove funzionalità e confort convergono in un’estetica sobria e moderna, che ben si integra nel contesto, donandogli vita.

Progetto

L’abitazione, su cantina parziale, si distribuisce su due piani, e consiste in un prefabbricato di legno massiccio, isolato in modo efficiente e con facciata in legno naturale di larice. Le pareti interne, in legno massiccio, sono interrotte da altre, in telaio di legno, intonacate. Il tetto, a due falde, è ricoperto con tegole di terracotta tipo Ludovici brune. Le opere da lattoniere sono in inox e le finestre sono in legno naturale di larice.

La cantina, parziale e con pareti esterne isolate, è accessibile da una scala esterna protetta dal Carport, unico elemento annesso.

Il Carport, predisposto per due auto, integra pannelli fotovoltaici in vetro trasparente. La trasparenza contribuisce a garantire luce, leggerezza e finezza all’opera, nella sua globalità. L’impianto prevede una potenza di 7.9 kWp e una produzione annua lorda di elettricità pari a 74000 kWh.

Il sistema di riscaldamento è costituito da due elementi: la termopompa ad aria, che distribuisce il calore per mezzo di serpentine a pavimento, e una stufa in pietra ollare.

La qualità di questa casa è data dalla solidità e dalla precisione della costruzione di legno massiccio e dalla naturalezza e semplicità dei suoi aspetti tecnici. Lo strato portante delle pareti esterne, in abete, ha uno spessore di 10 cm. Le pareti sono solide al punto da consentire grandi finestre e finestre angolari. La struttura delle pareti interne, prive di agenti inquinanti, è in legno, omogenea, e non presenta alcuna barriera al vapore, in modo tale da consentire una naturale traspirazione e una conseguente regolazione del grado di umidità e della temperatura. Fibre di legno e resine termoindurenti compresse isolano le pareti. La facciata è in larice. Resistente all’acqua, può essere trattato con conservanti organici del legno, in modo da aumentare la sua resisteza agli agenti atmosferici in generale.

Abbiamo realizzato questo progetto nel ruolo di impresa totale. In questo ruolo l’impresa si impegna nei confronti del cliente fornendo tutte le prestazioni che vanno dalla pianificazione ai lavori di costruzione e costituisce l’unico interlocutore per il cliente, interlocutore che garantisce un costo fisso, qualità dei materiali e dell’esecuzione delle opere, e termini contrattualmente fissati. L’impresa totale, oltre a dare appalti a terzi, si impegna anche con proprie prestazioni ed è responsabile per la correttezza della pianificazione così come per la correttezza e la qualità di materiali ed esecuzione. Il progetto è stato realizzato in sette mesi, a partire dalla data di inizio lavori, secondo i termini previsti nella domanda di costruzione.

Dati tecnici

Costruzione

100 mm legno massiccio | 160 mm fibra di legno | livello d’aria | facciata in legno di larice

Struttura e dimensioni

2 livelli su cantina isolata | 6.5 locali | 140 m2 superficie abitabile

Domotecnica

termopompa aria-acqua split | stufa pietra ollare | carport con pannelli fotovoltaici

Contratto

Novembre 2014

Licenza

Febbraio 2015

Inizio lavori

Aprile 2015

Consegna

Ottobre 2015

Partner

Ingegnere RCVS

Scavo, lavori di capomastro

Prefabbricazioni in legno

Riscaldamento, sanitario

Stufa/camino

Elettricista

 

Verzeri & Asmus Sagl, Caslano

Polli Bau GmbH, Schmerikon http://www.pollibau.ch/de

Riko Hiše, Ljubljana, http://www.riko-hise.si/it/

Adami SA, Giumaglio, http://www.adami.ch/

Giger SA, 7188 Sedrun, http://www.giger-sa.ch/

InElettra SA, Locarno, http://inelettra.ch/